Beh, cara Fiosofessa, sai come tutte le mie foto sia alquanto impresentabili. Almeno qui avevo la scuasa del carnevale! E poi, da bravo filosofo, quale altra situzione dovevo scegliere se non una burlesca? Guarda anche la foto del prof, che se la ride di gusto! Di contro ai geometri, noi siamo fini... Siamo seguaci di Pascal e del quarto dei suoi pensieri: "Prendersi gioco della filosofia, questo è filosofare veramente"
P.s. Hai visto? Oltre che a dire qualcosa sulla foto ho anche aggiunto qualcosa al post!!! Mizzica, certe volte mi bacerei da solo!!! (Scusate... continuo a beffarmi!)
L'esistenza è un episodio del nulla (Schopenhauer)
in fondo se sapessi esattamente cosa sia la filosofia non sarei qui a parlarne, perdermi dentro gli anfratti, girare neurorni fra le pieghe del pensiero. Ciò che finora è stato detto qui è giusto, perché qualcuno spesso mi dice - ed io volentieri mi ripeto - che la filosofia è tutto. dappertutto. il nero e il bianco, il prima e il dopo.
dev'essere un abito di vita. o una certa angolazione di sguardo. una qualche follia che non si deve curare. un modo buono per afferrare il mono, decisamente. o forse solo per provarci.
beh ragazzi..son finito sul vostro forum navigando su portali universitari alla ricerca di una facoltà cui iscrivermi e penso sappiate quanto sia difficile!fare qualcosa che mi soddisfi o che possa soddisfare le richieste del mercato??sono un po confuso anche xk in qst nostro cammino nn siamo per niente seguiti..vi ringrazio per le risposte date riguardo la domanda "che cos'è la filosofia?"... ancora nn ho le idee molto chiare..insomma..le prospettive lavorative sn ben poche ma del resto..mi insegnate che "il cuore ha le sue ragioni che la ragione non comprende" (Pascal).. chissà..magari presto ci vedremo in facoltà..
quote: beh ragazzi..son finito sul vostro forum navigando su portali universitari alla ricerca di una facoltà cui iscrivermi e penso sappiate quanto sia difficile!fare qualcosa che mi soddisfi o che possa soddisfare le richieste del mercato??sono un po confuso anche xk in qst nostro cammino nn siamo per niente seguiti..vi ringrazio per le risposte date riguardo la domanda "che cos'è la filosofia?"... ancora nn ho le idee molto chiare..insomma..le prospettive lavorative sn ben poche ma del resto..mi insegnate che "il cuore ha le sue ragioni che la ragione non comprende" (Pascal).. chissà..magari presto ci vedremo in facoltà..
Una riflessionie filosofica di Eduardo Galeano parla dell'utopia visualizzata come l'orizzonte: "...cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Non sono del "mestiere", ma leggendo gli interventi sul forum ho "visto" nella frase di Galeano la risposta sul significato di filosofia e di ricerca filosofica.
A mia figlia un giorno, in una giornata con l'aria tersa e con l'orizzonte in evidenza, gli chiederò di camminare con me, parlando di noi, di lei e di tutto ciò che vorrà raccontarmi. Le farò notare che ad ogni passo in avanti l'orizzonte si allontana e dopo tanti passi sarà ancora lontano. Ma guardando indietro ci ricorderemo della strada fatta nel cammino della conoscenza reciproca.
La filosofia è un orizzonte ed il cammino verso esso è la ricerca filosofica.
Nel tentativo di raggiungere l'orizzonte, la conoscenza suprema del tutto, si continua a camminare scoprendo consapevolmente o inconsapevolmente l'essenza di noi stessi e del prossimo.