...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
mercoledì 7 maggio 2025 ore 23:52:23
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Uno, nessuno e centomila

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dval Inserito il - 30/12/2004 : 00:02:08
Dal "Fu Mattia Pascal" a "Uno, nessuno e centomila" Pirandello compie un enorme balzo in avanti, sia a livello stilistico che di consapevolezza dell'obiettivo da raggiungere. Non ho ancora finito di leggere il libro, ma si avverte a pelle la maturazione, anche il lavoro di lima sull'opera, che le porta in dono una maggiore facilità di lettura rispetto al Mattia Pascal, non ha solo valenza estetica, ma serve a convogliare l'attenzione del lettore su un unico punto, quello importante, il tasto dolente, la molteplicità non solo dell'essere, ma anche del reale! La molteplicità che vuol dire anche illusorietà, mi viene in mente Matrix! Nel "FU Mattia Pascal" v'erano troppe trovate di invenzione (fantasia è forse il termine più adatto?) che, atte a far presa sul pubblico, distraevano dal cuore dell'opera. Ma non possiamo poi ipotizzare che lo stesso Pirandello non conoscesse ancora a fondo quel cuore? Altre considerazioni a lettura ( e soprattutto riflessione) ultimata.

PS Ho sempre trovato interessanti le opinioni espresse su di un libro quando la lettura non è ancora stata ultimata, soprattutto se poi ci si torna su per correggere il tiro o magari stravolgere tutto. Esorto tutti a farlo, potrebbe essere un diverso metodo di approccio critico al testo.



Homo sum: nihil humani a me alienum puto
Terenzio







...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000