V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
hooverine |
Inserito il - 26/06/2004 : 20:26:40 non sono ancora riuscita a capire come fare le schede bibliografiche per la mia tesi. ho consultato "Come si fa una tesi di laurea", ma non è per nulla chiarificatore. soprattutto, devo tenere conto sia dell'edizione originale che della traduzione? ad esempio, una cosa del genere: Céline, Loui Ferdinad, Viaggio al termine della notte, XII, Milano, Corbaccio, 1992, 575 pagg. Titolo originale: Voyage au bout de la nuit, Paris, France, Gallimard, 1952. ...andrebbe bene, o devo riferirmi prima all'edizione originale e poi eventualmente mettere i dati della tradzione che ho consultato? preciso che non è la bibliografia definitiva, ma quella iniziale, un'ipotesi di lavoro insomma.
|
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
utente non registrato |
Inserito il - 28/06/2004 : 16:00:51 ciao, mi raccomando i titoli vanno sempre scritti in corsivo!! se poi riporti un passo tratto dal testo indica nella nota anche la pagina!
buon lavoro!
______ nomail@nomail.it |
hooverine |
Inserito il - 28/06/2004 : 15:21:24 mi ha convinta. grazie
|
Biuso |
Inserito il - 27/06/2004 : 12:56:35 Io farei (faccio) così:
L.F. Céline, [oppure Céline, Louis-Ferdinand], Viaggio al termine della notte, trad. e note di E. Ferrero, Corbaccio, Milano 1992, pagg. 575. Titolo originale: Voyage au bout de la nuit, Gallimard, Paris 1952 (I ed. 1932).
agb L'ultima trama tesserai di luce (anonimo) |
|
|