Prof. Eugenio Mazzarella
Ordinario di Filosofia Teoretica nell’Università di Napoli “Federico II”
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Federico II”
Nato a Napoli il 26.6.1951
e-mail: mazzarel@unina.it;
eugenio.mazzarella@unina.it
1974 : Laurea in filosofia
presso l’Università di Napoli “Federico II”.
1975 : Borsista D.A.A.D. in Germania.
1976, 1977, 1978 : Borsista presso l'Università di Salerno.
1978,1979,1980 : Professore incaricato di Estetica presso l'Università dell'Aquila.
1980,1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987 : Professore associato di Filosofia Teoretica presso l'Università di Catania.
1987,1988, 1989, 1990 :Professore associato di Filosofia della Storia presso l'Università di Napoli “Federico II”.
Dal 1 novembre 1990 al 31 ottobre 1993 :Professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Salerno.
Dal 1. Novembre 1993 Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Napoli “Federico II”.
Dal 1. Novembre 2005 è Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Federico II” di Napoli.
Dal 1995 al 2005 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in filosofia e storia della filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”.
E’ stato responsabile, dal 1999 al 2005, nella giunta di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”, per la programmazione e le relazioni internazionali.
Ha progettato e coordinato il progetto internazionale di baccalaureato in “Management della cultura” organizzato dall’Università di Napoli “Federico II” e dall’Institut für kulterelle Infrastruktur Sachsen di Görlitz
E’ Socio dell’ Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli
E’ Socio dell'Accademia Pontaniana.
Fa parte del Consiglio direttivo del CIRB, Consorzio interuniversitario per la ricerca bioetica, che consorzia le Università di Napoli Federico II e la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, consorzio di cui nel 1995 ha coordinato con l’attuale Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto, Mons. Bruno Forte il progetto e l’istituzione. A questo consorzio hanno ad oggi aderito la Seconda Università di Napoli, l’Istituto Universitario Orientale, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, l’Università di Napoli Parthenope.
Già membro del Comitato di Bioetica della Regione Campania.
Già membro del Comitato di Bioetica dell’Asl Napoli 1, la maggiore della Campania.
Fa parte dei Consigli scientifici o direttivi del:
-Centro di studi vichiani del CNR,
-della Fondazione Pietro Piovani per gli studi vichiani,
-della Fondazione Filiberto Menna,
-del Consorzio di ricerca interuniversitario “Civiltà del mediterraneo”
Ha fatto parte del Comitato Tecnico-scientifico di ARPA.
E' membro del Consiglio di Amministrazione di ARPA.
E' Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale di Scienze Umane.
E’Presidente del Consorzio editoriale friedericiano.
Fa parte della redazione o della direzione delle seguenti riviste scientifiche: Archivio di storia della cultura, Bollettino del centro di studi vichiani, Diritto e cultura, Iride. E’ stato caporedattore della rivista Prospettive ’70. E’ condirettore della rivista Civiltà del Mediterraneo.
Ha diretto, nel quadro del
progetto strategico 1997 CNR “Il sistema
del Mediterraneo. Radici storiche e culturali. Specificità nazionali”, il
gruppo di ricerca: La costituzione
intersoggettiva della persona nel Mediterraneo.
Ha diretto il Progetto di
rilevante interesse nazionale (PRIN) 1998: Credenze,
saperi e immagini dell’uomo: il pensiero filosofico e le domande del tempo.
Ha diretto il progetto “P3: introduzione di metodologie e tecnologie nel processo produttivo editoriale” del Piano Multimedialità Cluster 16 del Miur (2000-2004)
E’ stato direttore scientifico della Guida editori.
E’ autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche
E’ stato editorialista di varie testate nazionali: Il Roma, Il Mattino, La repubblica, La Voce di Montanelli, Il Corriere del Mezzogiorno. Attualmente è editorialista del Il Mattino.
Premio Capri-San Michele 1998 per la saggistica con il volume Sacralità e vita. Quale etica per la bioetica? (Guida, Napoli, 1998).
Attività scientifica dell'ultimo decennio 1997-2006
Nel decennio 1997-2006 le ricerche del prof. Eugenio Mazzarella si sono orientate ad una rielaborazione teorica e categoriale di determinanti questioni poste oggi al pensiero dall'emergenza ecologica e bioetica, ma anche dall'impatto sull'agire pratico della crisi dei fondamenti che oggi investe le pratiche conoscitive. L'agire etico alla prova della tecnologia, anche nella sua "applicazione" politica come volontà di dominio sulla natura e sugli altri uomini, la questione della tecnica come emergenza della domanda ecologica, la bioetica e in generale il rapporto tra sapere scientifico e istanza «umanistica» della filosofia alla prova dell'avanzamento delle biotecnologie, il rivolgersi della filosofia all'ambito del sacro per trarne rinnovate "misure" cosmologiche e pratiche alle proprie opzioni ontologiche ed etiche - sono i principali temi di ricerca cui il prof. Eugenio Mazzarella si è dedicato nel decennio in oggetto. Risultato di queste ricerche sono state comunicazioni e relazioni a convegni nazionali e internazionali, edizioni di testi originali in lingua italiana, studi specifici originali, di cui si dà conto nell'allegato elenco delle pubblicazioni. Non sono mancati suoi interventi di approfondimento teorico di problemi connessi all'attuale complessa evoluzione degli studi superiori nel contesto italiano ed europeo; anche di questi si dà conto nell'elenco delle pubblicazioni.
Ha diretto, nel quadro del progetto strategico 1997 CNR “Il
sistema del Mediterraneo. Radici storiche e culturali. Specificità nazionali”,
il gruppo di ricerca: La costituzione
intersoggettiva della persona nel Mediterraneo.
Dirige il progetto di rilevante interessente nazionale 1998: Credenze, saperi e immagini dell’uomo: il pensiero filosofico e le domande del tempo.
Ha partecipato come relatore al Convegno internazionale “Liberale Gemeinschfat und Differenz”, Berlin-Postdam, giugno 1996, organizzato dalla Freie Universität di Berlino.
Ha organizzato il Convegno internazionale “Heidegger oggi”, Napoli, aprile 1997 (Università di Napoli “Federico II” e Istituto italiano per gli studi filosofici )
Ha organizzato, nel quadro della convenzione interuniversitaria tra le due facoltà, il Convegno della Heinrich Heine Universität di Düsseldorf e della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II” : Il concetto di tipo nella cultura europea tra otto e novecento, Napoli, marzo 1999.
E’ stato relatore al convegno internazionale La volontà di potenza: eccesso e misura in/a partire da Nietzsche,Università di Macerata, 2-4 maggio 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale Heidegger e i medievali, Università di Cassino, 11-13 maggio 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale Natur und Kunst in Nietzsches Denken, Università di Halle-Wittenberg, Halle, 6-8 luglio 2000.
E’ stato chairman al convegno internazionale The human being and the city, Napoli, 6-8 settembre 2000.
E' stato relatore al convegno di studi I filosofi e il diritto, Università di Catania, 8-10 febbraio 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale La volontà di potenza: eccesso e misura in/a partire da Nietzsche,Università di Macerata, 2-4 maggio 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale Heidegger e i medievali, Università di Cassino, 11-13 maggio 2000.
E’ stato relatore al seminario di studi su Pietro Piovani a vent'anni dalla morte, Università di Napoli "Federico II", 29-30 giugno 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale Natur und Kunst in Nietzsches Denken, Università di Halle-Wittenberg, Halle, 6-8 luglio 2000.
E’ stato chairman al convegno internazionale The human being and the city, Napoli, 6-8 settembre 2000.
E’ stato relatore al convegno internazionale Attualità ed inattualità del pensiero di Friedrich Nietzsche, Riva del Garda, 6 aprile 2000.
E’ stato chairman al seminario internazionale Conservazione integrata del patrimonio culturale ed ambientale, riduzione della povertà e nuova governance urbana, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli, 23 maggio 2001.
E’ stato chairman al convegno internazionale di studi su Croce e Dewey, oggi, Università degli studi della Calabria, 28-29 maggio 2001.
E' stato relatore al seminario Abitare, costruire e tempo, Università degli studi di Camerino, 20 giugno 2001
E’ stato chairman al convegno internazionale di studi Dimensioni della soggettività, Università di Pisa, 19-21 settembre 2001.
Ha partecipato all'incontro di studi Il linguaggio della mistica, Cortona, 6-7 ottobre 2001.
E’ stato relatore al convegno internazionale Heideggers Zwiegespräch mit dem deutschen Idealismus, Università di Halle-Wittenberg, Halle, 2-4 novembre 2001.
E' stato relatore al convegno Heidegger e i confini della filosofia pratica, Università La sapienza di Roma, 19-20 aprile 2002.
E’ stato relatore al Incontro-Dibattito su La bioetica tra diritto e morale, Lions Club- Provincia di Salerno, Salerno, 4 giugno 2002.
E’ stato relatore al convegno nazionale Giornate di studio per i dottorandi del XVII ciclo, Università di Milano, Bologna, Napol “Federico II”, Padova , Parma , Torino – Gargnano 10-12 ottobre 2002.
E’ stato relatore al convegno internazionale Zwischen Philosophie, Medizin und Psychologie, Università di Halle-Wittenberg, Halle, 18-20 ottobre 2002.
E’ stato relatore al convegno internazionale Croce filosofo, Università di Napoli “Federico II” e Università di Messina, Napoli-Messina 26-30 novembre 2002.
E’ stato relatore all’Istituto italiano di cultura di Berlino, nel quadro del ciclo “Die philosophischen Schulen Italiens”, Berlino, 17 gennaio, 2003.
E’ stato relatore al convegno internazionale Etica ed economia, Università di Catania – Centro studi “Luigi Scapellato” , Scicli, 12 aprile 2003.
E’ stato relatore al convegno internazionale Qohelet: letture e prospettive, Università degli studi di Milano – Centro di Judica Goren-Goldstein, Milano, 12-13 maggio 2003.
Ha partecipato alla tavola rotonda del convegno internazionale Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, Università della Calabria, 15-16 maggio 2003.
E’ stato relatore al convegno internazionale Celebrazioni leonine. La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il magistero di Leone XIII, Perugia, 29maggio-1 giugno 2003.
E’ stato chairman al convegno internazionale Gadamer e l’eredità dell’Europa, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli, 2-4 ottobre 2003
E’ stato relatore al convegno internazionale Homo ex machina: storia, cultura, società e le innovazioni tecnologiche, Università di Napoli “Federico II” e Università di Düsseldorf, Napoli, 16-17 ottobre 2003.
E’ stato
relatore al Master in Bioetica di II livello dell’Università di Camerino,
Camerino, 23 ottobre 2003.
Ha partecipato al convegno Forme di mondo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 27-28 ottobre 2003.
E’ stato relatore al convegno Pensare l’altro: prospettive a confronto, Università di Bari e Società filosofica italiana, Bari-Altamura 19-20 novembre 2003.
Ha organizzato – e vi ha tenuto una relazione - il convegno di studi Heidegger a Marburg, Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”, Napoli, 19-21 aprile 2004.
Ha tenuto una lezione magistrale su “Verità e libertà in Heidegger” nel quadro degli Incontri filosofici, promossi dall’Università dell’Aquila l’11 maggio 2004.
Ha partecipato all’incontro di studi filosofici in onore di Armando Rigobello Sguardi prospettici sull’idea di pluralismo filosofico, Tuoro sul Trasimeno, 18-19 giugno 2004.
Ha tenuto un ciclo seminariale di lezioni alla Scuola di Alta Formazione fridericiana presso l’ISIT i giorni 3-6 maggio 2004.
Ha tenuto una relazione al convegno dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, con il concorso del CNR, Humanitas. Il paradigma di “natura umana2 tra scienza e filosofia, Firenze, 12-13 luglio 2004.
Ha tenuto una relazione al convegno Filosofare in Cristo, convegno organizzato dall’Archidiocesi di Perugia e dalla Fondazione “Siro Moretti-Costanzi”, Perugia, 17-19 giugno 2005.
Ha tenuto, su invito dell’Associazione, un intervento all’Assemblea annuale di LibertàEguale, “Oltre la libertà di coscienza. Le questioni eticamente sensibili”, Orvieto 29-30 settembre 2005
Ha tenuto una relazione al convegno I saperi umani e la consulenza filosofica, organizzato dalle Università di Napoli, Pisa e Cagliari, Cagliari Is Molas, 5-8 ottobre 2005.
Ha tenuto una relazione al convegno Contingenza, valori, verità: le sfide del nichilismo, organizzato dalla Società filosofia italiana sezione di Firenze e dall’Università di Firenze, Firenze, 9-12 novembre, 2005.
Ha tenuto una relazione al convegno nazionale di filosofia, organizzato dal Centro per la filosofia italiana, dall’Università Federico II e dall’Istituto italiano per gli studi filosofici, Rovine e macerie. Obliare, rimembrare, riedificare, Pompei, 17 e 18 novembre, 2005.
Ha tenuto, il 4 maggio 2006, presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano una lezione magistrale su “L’uomo come programma metafisico stazionario”, su invito del Dipartimento di Filosofia.ù
Ha tenuto, il 12 maggio 2006 a Rapallo, la relazione conclusiva su “Heidegger interprete di Nietzsche” al corso monografico 2005-2006 su F. Nietzsche e il nichilismo organizzato dall’Accademia culturale di Rapallo in collaborazione con l’Università di Genova.
E’ stato chairman al Convegno di Studi in ricordo di Leo Lugarini (l’Aquila 22-24 maggio, 2006) organizzato dalla Facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila.
Elenco delle pubblicazioni scientifiche
1) Al margine. Note sulla scrittura in Nietzsche, in «Altri Termini», n.8, 1975,pp.3-13.
2) Filologia e tragedia nel giovane Nietzsche, in «Sigma», n.1/2, 1976, pp.221-250.
3) Eticità e storia in Ernst Troeltsch, in «Rassegna di Teologia», n.5, 1976,pp. 510-522.
4) Pensiero e ideologia: über Marx e Heidegger, introduzione (pp.5-84) alla tr. it. da lui curata di K. AXELOS, Marx e Heidegger, Guida, Napoli, 1978, pp.217.
5) recensione a Estetica moderna, a cura di G. Vattimo: ed. Il Mulino, in «Bollettino di Studi vichiani», n. 9, 1979, pp. 184-187.
6) La Seinsfrage come Kehre e come Denkweg, introduzione (pp. 7-93) alla tr. it. da lui curata di M. HEIDEGGER, Tempo ed essere, Guida, Napoli, 1980, pp.197.
7) Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger, Guida, Napoli, 1981,pp.333, 2a ed.2002 ( tr. inglese in corso di stampa presso la Nothwestern University Press, Chicago ).
8) Verso un'ontologia del declino, in «L'uomo,in segno», n. 2, nuova serie, 1982, pp. 51-55.
9) Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Guida, Napoli, 1983, pp.189,2a ed.2000.
10) Attualità della seconda Inattuale, in «Criterio», anno II, n.4, 1984, pp.65-70.
11) Storia metafisica ontologia. Per una storia della metafisica tra otto e novecento, Morano, Napoli, 1987,pp.220.
12) Introduzione (pp.7-23) e cura della tr. it. di M. HEIDEGGER, La fenomenologia dello spirito di Hegel, Guida, Napoli, 1988, pp. 223.
13) Introduzione (pp.7-31) e cura di M. HEIDEGGER, Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Introduzione alla ricerca fenomenologica, Guida, Napoli, 1990, pp. 237 .
14) Presentazione (pp.4-8) e cura di A. GEHLEN, Antropologia filosofica e teoria dell'azione, Guida, Napoli, 1990, pp. 444.
15) Introduzione e cura ( con A. Giugliano ) di M. HEIDEGGER, Seminari di Zollikon, Guida, Napoli, 1991, pp. 449 ( anche in "la Rivista dei Libri", anno I, n.° 5 agosto 1991, pp. 36-40).
16) Tra Nietzsche e Heidegger: finitudine come valore, ontologia e assiologia, in L'opera di Pietro Piovani, Morano, Napoli, 1991, pp. 435-462.
17) Storicità tecnica e architettura, in "Archivio di storia della cultura", Anno IV, 1991, pp. 189-216 ( anche in Cultura e impegno progettuale, a cura di V. Gangemi, Angeli, Milano, 1992, pp.11-38).
18) Il disagio dell'abitare tra moderno e postmoderno. Storicità e architettura, in Atti tecnici e cultura materiale, a cura di M. Bertoldini e M. Zapelli, CittàStudi, Milano, 1992, pp. 77-89.
19) Il colloquio tra io e sé nello "Zarathustra" di Nietzsche, in "Archivio di storia della cultura", anno V, 1992, pp. 199-211 ( questo testo è in corso di stampa in tedesco in una miscellanea curata per l'Archivio Nietzsche da Aldo Venturelli ) .
20) recensione a F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, in "Prospettive settanta, nuova serie, anno XIV, n. 2/3, 1992, pp. 303-304.
21) curatela di M. HEIDEGGER, Ontologia. Ermeneutica della effettività, Guida, Napoli, 1992, pp. 117.
22) L'istanza cosmologica tra scienza-tecnica e filosofia, in "aut aut" , nuova serie, n. 250, luglio-agosto 1992, pp.116-123.
23) Introduzione ( pp.5-12) a I. BACHMANN, La ricezione critica della filosofia esistenziale di Martin Heidegger, Guida, Napoli, 1992, pp. 118 ( questa introduzione è in corso di stampa negli atti di un convegno tenuto presso l'Università di Düsseldorf).
24) Introduzione ( pp.5-36 ) a Risposta. A colloquio con Martin Heidegger, Guida, Napoli,1992, pp. 316.
25) Etica e bioetica, in "Archivio di storia della cultura", anno VI, 1993, pp. 189-204.
26) Ermeneutica dell'effettività. Prospettive ontiche dell'ontologia heideggeriana, Guida, Napoli, 1993, pp. 220, 2a ed.2002.
27) Leben und Phänomenologie :
Heideggers Vorlesung von 1921/22, in Verum
et Factum, «Beiträge zur Geistesgeschichte und Philosophie der Renaissance
zum 6O. Geburtstag von Stephan Otto», hrsg. Tamara Albertini, Peter Lang,
Frankfurt am Main 1993, pp. 331-347.
28) Introduzione ( pp. 7-16 ) e cura del volume: M.HEIDEGGER, Schelling. Il trattato del 1809 sull'essenza della libertà umana, Guida, Napoli, 1994, pp. 329.
29) Geo-filosofia dell'Europa, "la città nuova", anno IX, n.3:1994, pp. 62-63 ( recensione a M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa ).
30) Für eine Geschichte der
Metaphysik zwischen dem 19. und 2O. Jahrhundert: Das diltheysche Paradigma,
"Dilthey-Jahrbuch", Band 9 , aa.1994-95, pp.270-292.
31) Vita e pensiero d' un filosofo, "Letture", Anno 50°, n. 516, aprile 1995, pp.66-67 ( recensione a Horst Althaus, Nietzsche. Una tragedia borghese ).
32) Psicoanalisi e ontologia: i Seminari di Zollikon di Martin Heidegger, in AA.VV., Sogno e mondo ai confini della ragione. Studi fenomenologici, E.S.I., Napoli, 1995, pp.145-168.
33) Filosofia e teologia di fronte a Cristo , "Asprenas", vol.
42, 3, 1995, pp. 391-400.
34)Filosofia e teologia di fronte a Cristo, Cronopio, Napoli, 1996, pp.41.
35)Poesia e filosofia , in «Studi in memoria di Ernesto Grassi», a cura di E. Hidalgo-Serna e Massimo Marassi, La città del sole, Napoli, 1996, pp. 737-753.
36)Contraccezione e sacralità della vita, " il Mulino, n. 363, 1/96, pp. 34-47.
37)Contraccezione e sacralità della vita tra "natura" e "artificio", in L'interruzione volontaria di gravidanza, a cura di Carmine Nappi e Maurizio Guida, Momento Medico, Salerno, 1996, pp. 113-127.
38)La situazione dell'io nella poesia dell'ultima modernità, " Nuova Antologia", n. 2200, Ottobre-dicembre 1996, pp. 310-327.
39)Filosofia e rivelazione, "Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche, vol. CVII, 1996, pp. 369-385.
40)recensione a B. FORTE, In ascolto dell'Altro. Filosofia e rivelazione, "Asprenas", vol. 43, 4, 1996, pp.594-596.
41)Pensare Auschwitz. Elementi di un'antropodicea, "Filosofia e teologia", 1/97, pp. 119-130.
42)“De servo arbitrio” : la fine della libertà in Martin Heidegger, in Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, a cura di Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Giuseppe Lissa, Guerini, Milano, 1997, pp.516-523.
43)Autonomia e formazione, in Quale Università ? I problemi dell'autonomia, a cura di Fulvio Tessitore, Fridericiana, ESI, Napoli, 1997, pp.83-91.
44)Legalità e giustizia, in La cultura della legalità, a cura di Eugenio Mazzarella, Fridericiana, Bibliopolis, Napoli, 1997, pp.33-38.
45)L'estetico come l'etico, "Quaderni di Estetica e Critica, 2/1997,pp.169-174.
46)Che cos'è la verità? , "Paradosso", 2-3/1997, pp.107-109.
47)Teologia e storia, in Una teologia come storia, San Paolo, Milano, 1998, pp. 273-281
48)Filosofia e rivelazione, "Filosofia e teologia", 1/98, pp. 146-165.
49) Sacralità e vita, Quale etica per la bioetica?, Guida, Napoli, 1998,pp.80.
50)Individuo e comunità nello spazio planetario.Verso un’ecologia dello spirito, “Iride”, n. 25, 1998, pp.567-578.
51)Sulla poesia, “YIP Yale Italian Poetry” , vol. II.1, 1998, pp.
131-144.
52)Heidegger oggi, a cura di E.Mazzarella, Il Mulino, Bologna, 1998,pp.341
53)Dall'essere-nel-mondo all'essere-alla-vita, in Heidegger oggi, a cura di E. Mazzarella, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 11-26.
54)Introduzione (pp.9-10) a H. PADRUTT, L'inverno epocale. Critica ecologica del presente, Guida, Napoli, 1998, pp.360.
55)Pensare Auschwitz: elementi di un'antropodicea, in La Sho'ah tra interpretazione e memoria, a cura di P. Amodio, R. De Maio, G. Lissa, Vivarium, Napoli, 1998, pp. 669-689.
56)Etica e pubblicità, in Frammenti di mondo. 30 sguardi sulla pubblicità, a cura di C. Gily Reda, Editoriale Scientifica, Napoli, 1999, pp. 263-269.
57)L'estetico come l'etico, in Le passioni dello storico. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, a cura di A. Coco, Edizioni del Prisma, Catania, 1999, p.415-420.
58)Pensare e credere. Tre scritti cristiani, Morcelliana, Brescia, 1999,pp.90.
59)Filosofia e stupore, “Bollettino filosofico”, n.15, Dipartimento di filosofia dell’Università della Calabria, Cosenza, 1999, pp.197-203.
60)Ermeneutica e odologia. Ermeneutica fenomenologia storicità, “Discipline filosofiche, IX,2, 1999, pp.169-181.
61)De
servo arbitrio: Hiedegger and the End of Liberty,in “Differentia. Review
of italian thought, New York, 8-9, 1999, pp.203-210.
62)Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, 2a ed. accresciuta, Guida, Napoli, 2000,pp.235.
63)Il compito del pensiero, in “Oltrecorrente”, 1, 2000, pp. 89-107.
64)Cristianesimo e storia, in Millenarismi nella cultura contemporanea, a cura di E. Rambaldi, Angeli, Milano, 2000, pp.157-173.
65)Heidegger oggi, in "Palomar", n.6,2001, pp.28-32
66)Serietà e inizio della filosofia: Heidegger e la possibilità di una filosofia cristiana, in "Paradigmi", n.55, 2001, pp. 35-47.
67)La volontà di potenza come volontà di forma, in Attualità e inattualità del pensiero di Friedrich, a cura di F.Fanizza, G.Penzo, G.Riccadonna, editrice Zona, Rapallo, pp.64-76.
68)Sacralità della vita e santità delle decisioni, in Nuove frontiere del diritto, a cura di P.Barcellona, Dedalo, Bari, 2001, pp.89-104
69)Heidegger e la possibilità di una filosofia cristiana, in "Quaestio", Heidegger e i medievali, a cura di C.Esposito e P.Porro, Brepols, 2001, pp.149-160.
70)Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo, in Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo, a cura di S.Procacci, Rubettino, Soveria Mannelli, 2002,pp.53-62.
71)Nietzsche e il giuidzio del cristianesimo, in Nitezsche tra eccesso e misura, a cura di F.Totaro, Carocci, Roma,2002, pp.28-33.
72)Per un'estetica ontologica, in "aut aut", nn.307-308, gennaio-aprile, 2002,pp.187-203.
73)Città mediterranea e globalizzazione, in "Civiltà del Mediterraneo", n.1, giugno 2002, pp.35-40.
74)La volontà di potenza come volontà di forma: natura e arte in Nietzsche, in "Iride", n.36, agosto 2002,pp.283-296.
75)Der Wille zur Macht als Wille zur
Form:Nietzsche, in Natur und Kunst in
Nietzsches Denken, hrsg. H.Seubert, Böhlau, Köln, 2002,pp.153-166.
76)L’estetico come l’etico, in Aura. Scritti per Gianni Carchia, Edizioni SEB 27, Torino, 2002, pp.167-174.
77)Heidegger und Hegel: Die Vorlesung
zur "Phänomenologie des Geistes (1930-31), in Heideggers Zwiegespräch mit dem deutschen Idealismus, hrsg.
H.Seubert, Böhlau, Köln, 2003, pp.141-154.
78)Individuo e comunità nello spazio planetario, in "Revista portuguesa de filosofia", Tomo LIX, 2003, Fasc. 3, pp. 841-852.
79)Heidegger oggi, in "Revista portuguesa de filosofia", Tomo LIX, 2003, Fasc. 4, pp. 1241-1252.
80)L' "Impero" si combatte indossando il saio francescano, in "Mondoperaio", n.3, 2003. Pp.160-163.
81)Riforma e manutenzione del sistema universitario, in "Bollettino filosofico", n.19. 2003, pp.35-43.
82)L'infrastrutturazione culturale ed immateriale della città: La comunità tra impossibilità e speranza, in L'uomo e la città, a cura di L. Fusco Girard, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 610-614.
83)Psychoanalyse und Ontologie, in
Zwischen Philosophie, Medizin und
Psychologie, hg. M. Riedel, H.
Seubert, H.Padrutt, Böhlau, Köln, 2003, pp.163-182.
84)Giebt es auf Erden ein Maass? Es giebt keines…, in Eticità del senso, a cura di G. Cantillo e F.C. Papparo, Luciano Editore, Napoli, 2003, pp. 99-122.
85)La ripresa del dialogo in Italia tra filosofia e teologia, in La filosofia italiana tra Ottocento e Novecento e il magistero di Leone XIII, Atti del Convegno 29.5-1.6. 2003, Archidiocesi di Perugia, 2004, pp. 45-53.
86)La libertà alle frontiere della vita, in Dialoghi, Anno IV, marzo 2004, n.1, pp.62-71.
87)Editoriale, in Civiltà del Mediterraneo, giugno 2004, nn.4-5, Guida, Napoli, 2004, pp.9-12.
88)Riforma e manutenzione del sistema universitario, in Italianieuropei, 2/2004, pp. 81-91.
89)Fecondazione assistita: un’occasione per ripensare ai valori, in Italianieuropei, 5/2004, pp. 252-269.
90)Nietzsche critico della tradizione morale-cristiana: aspetti e problemi, in Nietzsche e la civiltà occidentale, a cura di P. Di Giovanni, edizioni anteprima, Palermo, 2004, pp.193-203.
91)Domande. Il tempo nell’architettura, in Abitare Costruire Tempo, a cura di M. Perriccioli, CLUP, Milano, 2004, pp. 57-61.
92)Die philosophische Kultur in Neapel
zwischen Historismus, Phänomenologie und Existentialismus, in Italienische
Philosophie der Gegenwart, hg. T. Eggensperger, U. Engel, U. Perone, Alber,
Freiburg/München, pp.53-72.
93) Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario
metafisico, il Melangolo,
Genova, 2004, pp. 191.
94) Pensiero e teologia: l’inciampo di Cristo, in La fede nella ragione e le ragioni della fede, a cura di Eugenia Granito, La città del sole, Napoli, 2005, pp.119-128.
95)“Giebt es auf Erden ein Mass? Es giebt Keines..”, in Il Novecento e i linguaggi della modernità, a cura di Maria Luisa Martini, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 15-46.
96)Che cos’è metafisica?, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano, 2005, pp.411-424.
97) Più regole sui valori, meno tutele improprie in economia, intervento all’Assemblea annuale di LibertàEguale, “Oltre la libertà di coscienza. Le questioni eticamente sensibili”, Orvieto 29-30 settembre 2005, leggibile alla sezione documenti all’indirizzo: http://www.libertaeguale.com/
98) Identità umana ed artificio. Idee per una libertà sostenibile, in “I saperi sull’umano: il sapere umano: la consulenza filosofica”, Atti del Convegno “I saperi umani e la consulenza filosofica” (Cagliari, Is Molas 5-8 ottobre 2005), a cura di Vanna Gessa Kurotschka, in formato elettronico all'indirizzo: http://www.unica.it/~flscuman/
99) “Ogni notte il rigore del labirinto”: Qohelet o l’incapacità della polvere, in Qohelet: Letture e Prospettive, a cura di Enrico Isacco Rambaldi, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 117-132.
100) Senza invadere lo sguardo, prefazione a Re_action_s. Peter Lorenz, a cura di Giulia Decorti e Andreas Sicklinger, Libra, Melfi, 2006, pp.6-9.
101) Periferie. 1-3 per Pietro Barcellona, in Mario De Candia-Patrizia Ferri, Pietro Barcellona raccontato dai suoi amici, Gangemi Editore, Roma, 2006, pp. 42-45.
102) Che cos’è nichilismo. Nichilismo mondano e nichilismo teologico, in “Iride”, n.47, gennaio-aprile 2006, pp.95-108.
(Dicembre 2006)