...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

giovedì 25 aprile 2024 ore 08:18:53
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Libri, mente, 3+2...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 08/06/2004 : 22:01:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carissimi, inserisco qui un articolo di Pietro Citati uscito oggi sulla Repubblica. Perché lo faccio? Perché parla di moltissimi libri con l’amore profondo di chi da essi ha imparato a vivere; perché descrive senza ipocrisie e infingimenti la situazione –che ben conoscete!- prodotta dal 3 più 2; perché è intessuto di una strepitosa ironia; perché verso la fine accenna al fatto che «l’unico strumento dell’Europa è l’estrema esattezza e precisione della mente».
L’articolo è lungo ma vale la pena conoscerlo. È soprattutto di voi che parla e quindi mi interessa molto il vostro parere e -anche- la vostra esperienza. Ciao, agb
==============================================================

la Repubblica - 8 giugno 2004
Da Berlinguer alla Moratti il grande disastro dell¹Università


I cambiamenti introdotti da Luigi Berlinguer, fatti propri dal ministro Moratti, hanno abbassato ogni livello.
Dopo la laurea breve ci sono i due anni di studio specializzato che dovrebbero permettere di insegnare nelle medie o nei licei.
Il primo inconveniente è che il corso di studi abbreviato non è veramente riuscito a ridurre i cosiddetti studenti fuori corso.
Porre un tetto ai testi da studiare, poche righe di Tolstoj o della Dickinson, induce a evitare l¹acquisto di libri.
I classici e i saggi firmati da grandi autori sono stati sostituiti da librettini che in sessanta pagine spiegano tutto Dante.


di Pietro Citati

Qualche tempo fa, ho assistito a uno spettacolo singolare. Durante una discussione televisiva, il ministro della Pubblica Istruzione, Letizia Moratti, contestata da domande volgari, disse all¹improvviso con occhi brillanti e squillanti: «Ma io apprezzo moltissimo la riforma universitaria di Berlinguer. È ottima. È la migliore di tutte». Credo che l¹intero paese sia stato scosso da un brivido d¹estasi. Non era mai accaduto che un ministro della destra apprezzasse uno della sinistra (e viceversa). Per un istante senza tempo, gli spettatori videro Berlusconi dare un affettuoso colpetto sulla schiena di Prodi, che lo ricambiò con un bacio sulla guancia (così si amano i potenti): i baffetti di D¹Alema si intrecciarono con i folti manubri di La Russa: Bossi strofinò le gote malrasate dal barbiere di Varese con quelle ispidissime di Di Pietro: le sopracciglia di Casini si intrecciarono con quelle di Mussi: Buttiglione discusse intorno all¹Essere con Cacciari: Agnoletto accarezzò teneramente Tremonti; e un¹aria di quiete, di pace, di amore e di felicità si diffuse in tutta l¹Italia.
* * *

Purtroppo (o per fortuna) questa visione edenica rimase chiusa nelle immaginazioni degli italiani. Letizia Moratti si era illusa.

La Riforma Berlinguer, approvata qualche anno fa da un ministro incompetente assistito da consiglieri incompetentissimi, era la peggiore che abbia mai funestato le facoltà di Lettere e di Filosofia e i professori ordinari, associati e i ricercatori e gli studenti delle sventurate università italiane. Non sono un professore universitario: ma ho molti amici professori, che insegnano letteratura inglese e francese, filologia romanza e comparatistica, storia antica e letteratura greca e letteratura bizantina.
Ho chiesto notizie: cosa quasi impossibile, perché in ogni università accadono cose diverse, progetti vengono annunciati e ritirati, ardite cosmogonie costruite e il giorno dopo distrutte, voci attraversano l¹aria, vengono sostituite da altre voci, che a loro volta generano voci completamente dissimili; gli studenti terrorizzati non osano più studiare, i professori impauriti e annoiati preparano la lettera di dimissioni. Non pretendo di dire cose certe, come un buon giornalista. Vorrei soltanto raccontare al lettore di Repubblica la farsesca e sinistra storia delle facoltà umanistiche italiane negli ultimi anni. Forse Berlinguer è stato soltanto questo: un autore di pochades e vaudevilles neri.
Credo che il racconto debba incominciare con una notizia. Negli anni passati, le università italiane avevano moltissimi studenti fuori corso: molto più numerosi che nelle università inglesi, francesi e tedesche. Gli studenti salivano a Roma da Lecce, da Bari, da Potenza, discendevano da Civitavecchia o da Terni: alloggiavano in squallide pensioni vicino alla Sapienza, lavoravano come camerieri, dattilografi e pony, amoreggiavano, facevano manifestazioni di destra o di sinistra per il Corso, occupavano l¹università, protestavano contro i professori, esaltavano la Roma e la Lazio, si sposavano, tornavano al paese, avevano due o tre figli (che a loro volta si preparavano fin dalla nascita a diventare studenti universitari): senza mai riuscire a dare esami o a laurearsi, e qualche volta a vedere un¹aula universitaria gremitissima di folla. Il cuore dell¹onorevole Berlinguer era commosso e angosciato. Ma dimenticava due fatti. Il primo è che soltanto nell¹università italiana si può ripetere, per trenta volte, lo stesso esame. Il secondo è che era inutile preoccuparsi dei fuori corso. Gli studenti di lettere, laureati in quattro o cinque anni, erano moltissimi. Il loro numero superava quello dei professori richiesti dalle scuole medie, dagli istituti tecnici, o dai licei. Gli studenti fuori corso avrebbero potuto fare i falegnami, gli idraulici, i corniciai, gli elettricisti: professioni nobilissime, difficilissime, e quasi abbandonate dagli italiani.

Il secondo fenomeno era più recente. All¹università si presentavano, come sempre, studenti appassionati e brillanti, che leggevano tutti i libri, frequentavano le eccellenti biblioteche italiane e straniere di Roma, discutevano di Platone e di Hölderlin, frequentavano cinema e teatri, e si nutrivano di pane, mortadella e coca cola. Ma giungevano anche plotoni di studenti che non sapevano parlare. Ignoravano il linguaggio comune, apprendevano qualche termine nuovo dalla televisione, e lo ripetevano senza conoscerne il significato: la lettura del Corriere della Sera o di Repubblica sembrava loro più ardua di quella di Finnegans Wake. Quanto a scrivere, nemmeno pensarci. Errori di ortografia, niente sintassi e consecutio temporum, oblio del congiuntivo, incapacità di organizzare o almeno di mettere in fila quelle debolissime idee che baluginavano nelle loro teste, amore travolgente per una parola: discorzzo. Che poi esistesse una cosa chiamata «pensiero», coltivata per secoli da Platone o da Spinoza o da Musil, ecco, questo non l¹avevano mai saputo. Si accontentavano di emettere suoni vagamente romaneschi, borborigmi, biascichii, blaterii senza forma né contenuto.
Davanti a questa situazione drammatica, il ministro Luigi Berlinguer intervenne con la forza, l¹impeto e l¹ardore di un generale napoleonico. Escogitò il cosiddetto modello tre più due. I suoi consiglieri lo assistettero con la fantasia degli escogitatori di parole incrociate e l¹accortezza degli inventori di puzzle e giochi elettronici. Inventarono i «moduli», i «crediti» e i «debiti». Non chiedetemi di spiegarveli. Il principio fondamentale era questo. La laurea breve (in tre anni) doveva essere una specie di liceo prolungato, dove si leggevano, per esempio, i classici greci e latini quasi sempre in traduzione, si offriva una puerile storia della letteratura e della filosofia, si insegnava vagamente qualche lingua straniera. Dopo tre anni, ne conosciamo i risultati. Il livello degli studi si è incredibilmente abbassato. Non si legge più. All¹università di Roma La Sapienza, la maggiore d¹Italia, un professore che tenga un corso su Shakespeare di circa due mesi non può imporre ai suoi allievi la lettura di oltre duecentocinquanta pagine. L¹edizione Arden commentata di Amleto ne comprende 570.
Il professore non potrà dunque adottarla, mai, a nessun costo, perché il tenero cervello dell¹allievo ventenne o ventiduenne rischierebbe di incrinarsi, sciogliersi, putrefarsi, nullificarsi, se venisse sottoposto all¹intollerabile peso di trecento pagine in due mesi. Dovrà accontentarsi del nudo Amleto, senza nessuna altra tragedia o commedia, accompagnato da qualche paginetta di critica. Se le pagine adottate fossero duecentocinquantadue, lo studente potrebbe rifiutarsi di leggerle, mentre il direttore del dipartimento avrebbe il dovere di rimproverare, minacciare o punire con le verghe il professore troppo «elitario». Una parte degli studenti non acquista più libri (anche se un Oscar costa 12 euro e un classico di Repubblica o del Corriere 7.90). Pretende di usare soltanto fotocopie, che contengono esclusivamente le poche cose commentate durante le lezioni (82 versi di Shakespeare, 13 della Dickinson, 60 dell¹Odissea, un capitolo di Madame Bovary, 30 righe di Hölderlin). Ma siccome una minoranza degli studenti italiani è molto più intelligente dei ministri (e spesso dei professori), alcuni si ribellano e pretendono di studiare. Vogliono leggere tutta l¹Iliade e l¹Odissea e tutte le Metamorfosi di Ovidio e quelle di Apuleio e la Divina Commedia e il Faust e persino i tredici volumi che, nella Pléiade, raccolgono la Comédie humaine di Balzac, e naturalmente Guerra e Pace. Questo è, per fortuna, il paradosso italiano; su cento sciocchi, ci sono sempre sette ragazzi intelligentissimi: molto più fantasiosi e colti degli scrupolosi studenti americani, come dice un amico che insegna anche negli Stati Uniti.

Il primo inconveniente, che l¹onorevole Berlinguer non ha previsto, è che il sistema della laurea breve non funziona nelle facoltà universitarie. I fuori corso continuano ad accumularsi, nelle tristi pensioncine vicino alla Sapienza e alla Stazione Termini. Nessuno studia, o studia in modo confuso e impreciso: eppure chi ha scelto la laurea breve non riesce a laurearsi, tale è la frammentazione del sistema universitario, la moltiplicazione dei corsi inutili, il groviglio burocratico, il caos, il guazzabuglio e la confusione che la GRANDE RIFORMA ha introdotto nelle cose più usuali. Il secondo inconveniente, molto peggiore, è che la laurea breve non porta a nessun lavoro. In realtà, è una truffa. Non permette di insegnare nelle scuole medie e nei licei: consente, sì, di diventare redattore nelle case editrici, dove nessuno accoglierà mai un ventunenne che ignora la lingua italiana. Permette di fare la guida turistica e il custode dei musei: ma non credo che la richiesta sia grande. Consente una sola cosa: fare concorsi che gli permettano di partecipare a nuovi concorsi che gli apriranno la strada a altri concorsi, che infine gli consentiranno di scrivere, con mano rugosa e tremante, la domanda per un concorso definitivo: la morte. Nemmeno questa volta, forse, la sua richiesta verrà accolta.
Dopo i tre anni di laurea breve, ci sono i due anni di studio specializzato, che dovrebbero permettere (ma non è sicuro) di insegnare nelle scuole medie e nei licei. Per ora, pochissimi hanno iniziato questo studio; ed è quindi fuori luogo parlarne. Ma ho qualche dubbio. Mi sembra difficile che chi non è riuscito a leggere 252 pagine in due mesi, si trasformi improvvisamente in un eccellente studioso di Pindaro o di Dante o di Rilke. Il risultato della GRANDE RIFORMA è che, in cinque anni, si studierà molto meno e peggio che nel vecchio, mediocre ordinamento universitario di quattro anni.
Intanto, come una pianta tropicale malefica, la GRANDE RIFORMA estende dappertutto le sue ramificazioni; e fra poco, ce la troveremo in casa, tra le pentole, le stoviglie e i bicchieri. Le diverse università si fanno concorrenza fra loro, per attirare un numero maggiore di studenti, e per riuscirci abbassano sempre più la severità degli studi. All¹interno di ogni università, il professore di letteratura francese, a caccia di allievi, fa concorrenza a quello di letteratura tedesca, di letteratura inglese, o di storia della filosofia - e il modo migliore, naturalmente, è quello di far leggere soltanto sessanta pagine di Racine e trenta di Molière e dodici versi di Baudelaire, mentre l¹ingenuo germanista pretende almeno la lettura integrale delle Affinità elettive (p. 290).
Il caos, le pretese, la megalomania, le ostentazioni, l¹invidia hanno raggiunto il diapason; e i professori trascorrono pomeriggi interi (come accade anche nelle scuole medie) in riunioni, discussioni e litigi interminabili. Una volta, i volumi delle collane di cultura venivano saggiamente adottati: era bello che uno studente conoscesse Curtius o Praz o Duby o Mazzarino, o addirittura Gibbon; ma ora questi classici sono stati sostituiti da librettini che in sessanta pagine spiegano Dante o le Crociate. Tutto ciò contribuisce, come l¹onorevole Berlinguer non immagina, alla rapida distruzione dell¹editoria di cultura, che qualsiasi governo italiano pretende di amare e proteggere con tutto il cuore. E, infine, come Claudio Magris, i professori fuggono. Non c¹è alcuna ragione di restare in un¹Università dove l¹insegnamento è quasi impossibile. Molto meglio andare in pensione: o scrivere articoli sui giornali, dove non c¹è la tre più due; o insegnare negli Stati Uniti, dove ogni professore ha la chiave della biblioteca e può entrarvi alle sette di mattina o alle due di notte, togliendo amorosamente i libri dagli scaffali con le proprie mani e studiando quello che vuole, quando vuole, come vuole, mentre nel campus illuminato dalla luna i gatti neri e bianchi si inseguono con frenesia.
* * *

Non contenta delle imprese distruttive del suo predecessore, Letizia Moratti sta preparando progetti forse ancora più spettacolari. Mi duole di non poter essere preciso: perché, nell¹argomento dell¹Università, nulla è sicuro: tutto oscilla, vaga, si contraddice, con la consistenza delle nuvole rosee e grigie nel cielo tempestoso di aprile. Quello che dico oggi, domani non è più vero. Il ministro non sa quello che prepara il suo ufficio studi. Gli psicologi sabotano i pedagoghi. La Camera ignora quello che sta legiferando il Senato. Berlusconi ignora quello che pensa Tremonti: e tanto più Prodi che, nei suoi viaggi incessanti tra Bruxelles e Roma, medita certamente una nuova, grandiosa GRANDE RIFORMA, che comprenderà in sé tutte le riforme passate e future, tutte le riforme possibili e inverosimili, tentate in ogni paese del mondo.
Mi limito a indicare non so se due progetti di leggi o due voci. La prima è che, da qualche parte, in un oscuro armadio barocco della Camera o del Senato, giace un progetto secondo il quale al 3+2 si sostituirà (o si congiungerà) l¹1+4. Tutte le facoltà avranno un anno di corsi comuni - sociologia dei buchi neri, scienza azteca, letteratura khmer, ermeneutica della televisione, psicologia della settima età, propedeutica al sesso orale, Che Guevara e il mito classico, arte e tecnica del terrorismo, Bush e Bin Laden, metafisica di Umberto Bossi -; dopo il quale gli studenti decideranno quale facoltà scegliere. La seconda è che la laurea breve (tre anni) condurrà a due anni abilitanti: in questi due anni, non si insegnerà niente. Si insegnerà a insegnare. Alcune migliaia di pedagoghi, psicologi, teorici dell¹età evolutiva, apprenderanno agli allievi le arti, i trucchi, i vezzi dell¹educazione. Dopo questi due anni, gli studenti della laurea breve, senza sapere niente e aver letto pochissime fotocopie, andranno ad insegnare nelle medie e nei licei italiani; e così via, all¹infinito, secondo un processo di decadenza che non avrà più fine. Più preoccupante è l¹ipotesi che riguarda gli studenti della laurea specialistica: perché dopo tre anni di laurea breve, due anni di laurea specialistica, dovranno (forse) affrontare altri due anni abilitanti. Totale: sette anni di studi quasi completamente vani.

Non vorrei accusare soltanto Luigi Berlinguer e Letizia Moratti. Sebbene siano nulli, sono (in parte) innocenti. Tutte queste demenze universitarie dipendono anche dagli ultimi trenta (o quaranta) anni di folle benessere e folle stupidità europea e americana. Andiamo alle Seychelles, alle Maldive, a Samoa, in Antartide, passiamo il fine settimana nella seconda, quarta o quinta casa, assistiamo alle trasmissioni in cui dodici genii discutono di cose che ignorano completamente, o otto uomini politici cercano di sedurre gli elettori con programmi che farebbero bene a nascondere. Tutti credono che la democrazia sia l¹immensa facilità! I bambini non debbono stancarsi: gli studenti universitari non debbono leggere - e mai, mai, mai, cose difficili. Proibiti, Platone, Plotino, i Vangeli, san Paolo, Pascal, Dostoevskij, Proust, Musil. Proibito camminare a piedi. Proibito nuotare. Proibito guardare il mondo senza macchine fotografiche o cineprese.
Come ha scritto giorni fa Federico Rampini in un bell¹articolo su Repubblica, i cinesi e gli indiani la pensano diversamente. Studiano cose difficilissime: fanno ricerche, moltiplicano i brevetti. Gli americani (che sono, malgrado la nostra infantile supponenza, molto meno sciocchi di noi), sono preoccupati. Mentre le fabbriche e i lavori più elementari si spostano in Oriente, l¹unico strumento dell¹Europa è l¹estrema esattezza e precisione della mente (spero anche dell¹anima). Le lauree brevi, i corsi abilitanti, la facilità generale distruggono la poca precisione rimasta. Se le riforme Berlinguer e Moratti non troveranno ostacoli, fra qualche anno non i cinesi e gli indiani ma gli abitanti del Gabon e della Nigeria insegneranno storia antica, letteratura francese e tedesca nelle nostre Università: lingua e letteratura italiana ai licei. A me piacerebbe moltissimo: ma non so cosa ne pensino gli attuali studenti di lettere. Intanto, cogli occhi spalancati sul televisore, gli italiani continueranno a fantasticare se Prodi sia meglio di Berlusconi, o Berlusconi di Prodi.


agb
...le isole lontane, macchie verdi e il mare, i canti delle genti nuove all'imbrunire... (Battisti-Mogol)

Ang
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 08/06/2004 : 23:41:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ang Invia a Ang un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia esperienza all'università è finita da qualche mese.
mi sono laureato in 5 anni col vecchio ordinamentoe ho visstuto il cambiamento in prima persona.

l'unica cosa che posso dire è che quando ho fatto l'esame di storia romana mi sono sentito un po' preso per i fondelli a d avere studiato sul mazzarino mentre gli altri facevano l'esame usando un manuale di 300 pagine.
dico 300 pagine per tutta la storia di roma dalla fondazione al quinto secolo Dopo Cristo.

poi ho pensato che leggere il romanzone del mazzarino è stata un'esperienza unica e mi è spiaciuto per i colleghi che non potranno fare altrettanto.

Torna all'inizio della Pagina

dval
Nuovo Utente



Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania - Milano


43 Messaggi

Inserito il - 11/06/2004 : 00:01:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dval Invia a dval un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Appartengo al vechcio ordinamento, sono iscritto al quarto ripetente e sono in dirittura d'arrivo.Ho molti amici che appartengono al nuovo ordinamento, non mi son mai voluto addentrare nella complicatissima questione dei crediti, mi chiedo, naturalmente, se come punti valgano anche i bollini della E$$O ma, idiozie a parte, trovo molta gente insoddisfatta anzi: "Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte da pazzia..." la pazzia di chi ha ideato questa riforma edi chi si appresta a far nuovi danni. Che dire? Beh cito mio cugino, non sarà Ginsberg ma va bene lo stesso: "Non si diventa bravi grazie all'università, ma nonostante l'università!".
Ovviamente anche il vecchio ordinamento è pieno di imbarazzanti manchevolezze (provate a parlare con un cinquantenne che abbia fatto il liceo come si deve, confrontate le vostre conoscenze dei testi con le vostre e vedrete di cosa parlo!), personalmente mi ero iscritto in Lettere con la speranza di passare anni sepolto tra romanzi da anlizzare, decostruire, ma invece sono sempre gli stessi, per leggere davvero, compresi una infinità di classici, devo fare da solo, e se voglio avere notizie di prima mano sullo strutturalismo devo essere io a scendere in biblioteca, perchè in programma troverò al massimo la storia dello strutturalismo.
Vado un pò oltre, della condizione dei licei ne vogliamo parlare?
Berlinguer laureato honoris causa in Patafisica ( anche la Moratti ovviamente!)

Ho visto cose che voi umani non potete neppure immaginare. Navi in fiamme al largo dei bastioni di Orione.
Torna all'inizio della Pagina

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 18/03/2006 : 18:26:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Propongo alla lettura due recenti e interessanti interventi sulla genesi e sulle conseguenze della riforma universitaria del 3+2.
agb

===================================

«C'è una cosa che nessuno dice mai, ma che andrebbe saputa: il 3+2 non ha mai rappresentato un posizione baricentrica rispetto alle realtà dei sistemi di istruzione universitaria presenti nell'Unione Europea, ma semmai un punto di fuga, in avanti o laterale, tutto sommato piuttosto bislacco.

In Germania si è cominciato a prendere sul serio gli accordi di Bologna solo sul finire del 2004 e, al momento, si sta procedendo con la costruzione del 3+2, tra le incertezze, le perplessità e non di rado le ire dei docenti (ne conosco personalmente molti). Stessa situazione in Belgio, ma con un anno di ritardo rispetto alla Germania: là si è iniziato solo alla fine del 2005. Mi limito a citare Germania e Belgio perchè sono le due realtà che conosco meglio (comunque, la Germania non è Andorra!).

Quello che non capisco è come tutti quei ministri, in un disgraziato giorno di otto anni fa, a Bologna, abbiano potuto farsi coinvolgere in un'avventura come questa. Forse dormivano. Forse pensavano che con la loro firma sotto quei famosi accordi il Berlinguer si sarebbe chetato, e poi della cosa non sarebbe più parlato.

Comunque una cosa è chiara: se l'Unione Europea ha da diventare una cosa seria, questo non è il modo»

Antonio Pasini
Università di Siena

===================================

«Sul “Manifesto” del 15 marzo, il collega Roberto Moscati avanza alcune ipotesi relative all'evidente fallimento della riforma "3+2". In sostanza, sarebbe stata la fretta di Berlinguer - nonostante gli avvisi dei suoi consulenti, tra cui Guido Martinotti e Roberto Moscati - ad avere compromesso il funzionamento della riforma. A ciò si aggiunga la volontà dei ministri dei paesi forti d'Europa di mettere tutti davanti al fatto compiuto, ecc. Insomma, manipolazione politica e faciloneria spiegherebbero la confusione e il degrado in cui versa l'università italiana: moltiplicazione perversa dei corsi di studio, allungamento dei tempi per conseguire le lauree, abbassamento della qualità, mancato assorbimento nel mercato del lavoro e così di seguito.

Questo è sicuramente vero, ma non basta. All'epoca ero preside di facoltà e delegato del rettore per l'orientamento e la formazione e quindi in una posizione favorevole per valutare la riforma mentre ero incaricato, insieme a tanti altri, di applicarla. Ebbene, a mio avviso è stata soprattutto l'impostazione culturale della "3+2", insieme a una serie di meccanismi perversi del tutto prevedibili ad averne causato il fallimento. In primo luogo, l'idea burocratica che si potesse realizzarla dall'alto, in modo centralistico e con la mediazione dei gruppi di pressione nazionali come le conferenze dei presidi. Mentre le università erano obbligate a rendersi autonome sul piano finanziario (secondo il motto "cavatevela da soli!"), dovevano conformarsi a tabelle valide per tutti, che ignoravano le esigenze locali.

Chiunque avrebbe capito che in questo modo sarebbero stati disegnati corsi utili soprattutto per "sviluppare le discipline" (cioè, per moltiplicare le cattedre), più che per le esigenze degli studenti. Gli obiettivi "formativi" e le tabelle che ne discendevano - frutto di accordi tra poteri accademici - erano generici, complicati e al tempo stesso vincolanti. Il calcolo dei crediti è un rompicapo che, da una parte, non è stato compreso per molto tempo da un gran numero di colleghi e, dall'altro, uno schema per piazzare dove possibile la propria disciplina, legittimando la richiesta di nuovi posti. Errori tecnici clamorosi hanno fin dall'inizio compromesso il funzionamento della riforma; a nessuno è venuto in mente che gli studenti non potevano ragionevolmente finire il triennio entro la sessione estiva del terzo anno: con la conseguenza che oggi molti si iscrivono alle specialistiche quando non si sono ancora laureati alle triennali. Il risultato è che, per lo più, il ciclo non dura cinque anni, ma almeno sette. Bel risultato per una riforma che voleva combattere la dispersione, gli abbandoni e l'allungamento perverso del tempo necessario per ultimare i corsi!

E non parliamo di insensatezze - frutto evidente di pedagogismi velleitari come il calcolo del tempo di studio degli studenti o la quantificazione burocratica delle varie attività. L'impressione generale è che l'importazione molto provinciale e superficiale di un linguaggio formativo all'americana ("debiti", "crediti" ecc.), debitrice di un'ideologia efficientista (a parole) molto diffusa nei governi di centro-sinistra e non solo in quelli di destra, si sia perfettamente sposata con il centralismo che affligge la nostra amministrazione. Peccato che dalla cultura accademica americana non si siano importate la flessibilità, l'efficienza e la semplicità delle procedure. Negli Usa, i crediti sono un mero sistema di quantificazione che permette la circolazione degli studenti nell'intero sistema accademico; da noi un specie di puzzle che ci obbliga a zigzagare tra discipline di "base", "caratterizzanti", "qualificanti", "altre", ecc. Mi piacerebbe sapere quale mente perversa ha inventato un meccanismo che farebbe disperare il più accanito compilatore di sistemi del totocalcio.

In breve, Moscati rivela solo una parte della verità. L'impostazione Berlinguer è stata velleitaria e manipolatoria, ma è la subcultura che l'anima ad avere fallito. Inoltre, l'università italiana ha subito la riforma senza protestare troppo. Ovviamente, chiunque potesse ha cercato di volgerla a suo favore. Come sempre, baroni e burocrati hanno individuato subito il loro tornaconto. La mobilitazione degli studenti è stata nulla o velleitaria, anche perché non avevano strumenti per orientarsi in un sistema che un gran numero di docenti ha compreso solo con difficoltà. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Alessandro Dal Lago
Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali
Università di Genova

===================================


agb
«ora nasce
e infelice non avendo scampo dai mali
vagando entra nel labirinto»
(Salmo dei Naaseni)
Torna all'inizio della Pagina

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 26/05/2006 : 14:37:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ancora un efficace e condivisibile intervento di Citati sulle Riforme che stanno distruggendo la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento universitario.

========================
la Repubblica
MARTEDÌ, 23 MAGGIO 2006

Pagina 47 - Cultura

Dalla riforma Berlinguer alle iniziative della Moratti: perché i nostri Atenei sono al collasso
Distrutta ogni probabilità che l'Italia formi un'élite moderna
Finanziamenti, crediti, laurea breve
Perché i nostri Atenei sono al collasso

CATASTROFICA UNIVERSITÀ

di PIETRO CITATI

Negli ultimi sessanta anni, in Italia, sono accadute molte catastrofi: alluvioni, terremoti, inondazioni. Ma la catastrofe di gran lunga più grave è stata la cosiddetta Riforma Berlinguer, immaginata otto anni fa dal governo presieduto da Romano Prodi. Gli italiani, che hanno la memoria brevissima, se ne sono dimenticati: ma gli studenti, i professori, il paese ne subiscono il terribile effetto, che andrà moltiplicandosi nei prossimi anni. Mi riferisco alle facoltà di tipo umanistico: non a quelle a carattere sopratutto tecnico.
La Riforma Berlinguer ha distrutto e sta continuando a distruggere la probabilità che in Italia si formi quella che chiamiamo un'élite moderna. Non voglio ripetere cose notissime: ma senza un'élite colta e intelligente un paese non vive, non si sviluppa, non si arricchisce.

Senza un'élite, un paese è votato alla rovina: specialmente nei nostri anni, quando l'attività industriale si è in buona parte trasferita in Cina o in India, dove si sta diffondendo una cultura specializzata già superiore, per certi versi, a quella italiana. Ma all'onorevole Berlinguer, circondato dal suo radiosissimo alone di gloria, non importa nulla della nostra classe dirigente.

La catastrofe si preparava da anni. Ricordo un mediocre studioso di diritto romano lamentarsi dolorosamente, in qualche raduno televisivo, della mortalità universitaria. Non riuscivo a capire. Pensai che la Peste, o il Colera, o il Tifo, o l'Aids, o Ebola, avessero spopolato i folti banchi della Sapienza. Lo specialista di diritto romano rassicurò il pubblico: no, Ebola non era arrivato fin qui. Il danno era molto più grave. Gli studenti universitari non terminavano le facoltà che avevano iniziato: innumerevoli fuori-corso languivano nei tristi corridoi delle università italiane. Il professore sbagliava. Che soltanto il venti o il trenta per cento degli studenti di lettere giungessero alla laurea era un fatto positivo. Se si fossero laureati tutti, l'Italia avrebbe conosciuto una disastrosa disoccupazione scolastica. Così, invece, decine di migliaia di giovani ritornavano a Barletta o a Fabriano o a Alba o a Sanremo: vi aprivano un negozio di verdure o di formaggi o di tartufi o una piantagione di garofani, e trascorrevano volentieri il resto della vita, con nella memoria un vago ricordo di Omero, di Saffo e di Erodoto.

Mi chiedo se, alcuni anni dopo l'applicazione della Riforma Berlinguer, si possa fare qualcosa per diminuirne le conseguenze negative. Il primo fatto, generalmente riconosciuto, è che il corso minor di tre anni non serve a niente: dopo tre anni, lo studente non sa quasi nulla: non può insegnare nelle medie e nei licei; non gli resta (se ha imparato una lingua) che fare la guida turistica o lavorare in un'agenzia di viaggi, eventualmente aggiungendo ai tre anni universitari un master privato inutile e costoso.

Intanto, il complicato meccanismo di crediti e moduli, che regge l'insegnamento secondo il modello americano, ha dimostrato la propria inefficienza. Gli esami si sono triplicati: il lavoro dello studente è aumentato; salvo che egli impara pochissimo, perché non si può insegnare qualcosa di decoroso su Shakespeare o Petrarca nel corso di poche settimane. Non è possibile che La Sapienza di Roma stabilisca che, durante un modulo, uno studente non debba leggere più di 200 pagine (testi compresi), per evitare che le sue energie psico-cerebrali e quelle dei genitori e della fidanzata vengano irreparabilmente logorate ed esaurite. Il sistema dei moduli va limitato o reimmesso nel vecchio equilibrio degli esami annuali, che era molto più efficace. Forse andrebbe ricordato che l'uggioso edificio universitario, con le grandi aule squallide, i melanconici corridoi, le scale sbrecciate, ha un solo aspetto positivo: che vi si studi.

Dopo i tre anni di insegnamento minore, gli studenti dovrebbero affrontare i due anni di insegnamento specialistico: dico dovrebbero, perché coloro che li hanno abbracciati sono, per ora, pochi. Dopo i due anni di specialistica, può avvenire un concorso. Chi lo vince, diventa dottorando per tre anni, e riceve un piccolo stipendio. Ma dopo i tre+due+tre = otto anni di studio, la sua carriera è bloccata. Il dottorando è costretto a diventare, attraverso vari gradini, professore universitario. Ma se, all'Università, non ci sono posti liberi? O se egli preferisce insegnare nei licei? Questo gli è severamente proibito: i dottorandi, vale a dire i più colti e intelligenti tra gli studenti italiani, non devono insegnare nei licei, che pure avrebbero bisogno di loro.

C'è soltanto una possibilità. Seguire altri due anni di corsi di didattica: cosa assolutamente idiota, perché per imparare a insegnare basta un corso di due mesi, congiunto con la disposizione naturale per l'insegnamento, senza la quale nessuno diventerà mai professore. Non voglio nascondere che questo è un discorso puramente fantastico, perché per il dottorando non esistono, oggi, né posti nell'università né nei licei. Egli non troverà lavoro. Non farà niente. A meno che una vasta moria (la quale pare prevista dal nostro profetico Ministero) renda libere migliaia di cattedre.

Mi piacerebbe raccontare quali nuove cattedre l'onorevole Berlinguer e i successori e i funzionari ministeriali e i rettori di università e i presidi di facoltà e i direttori di dipartimento hanno inventato. Sappiamo che nelle università americane c'è la cattedra di gelato artigianale, di cappellini per signore, di jeans per ragazzi e ragazze, di sandali per i tropici, di computer applicati all'analisi letteraria, di retto uso dei pannolini, di bella conversazione e di corteggiamento erotico. Va benissimo. Quella non è università. Ma non sarebbe inutile ridurre radicalmente il numero delle cattedre insensate, che oggi vengono aperte nelle università italiane.

Una recente circolare del Ministro Moratti prescrive che i professori universitari devono fare almeno centoventi ore annue di lezioni frontali. C'è di nuovo, almeno per me, la difficoltà di capire. Che cos'è una lezione frontale? Secondo i dizionari, frontale vuol dire: relativo alla fronte come parte anatomica: con la fronte rivolta verso chi osserva: visto di fronte: che avviene nella parte anteriore di uno schieramento militare: sezione realizzata secondo piani perpendicolari all'asse dorso-ventrale: facciata di una chiesa: mensola di un caminetto: piastra di ferro che chiude il fondo di un camino: parte della briglia che passa sulla fronte di un cavallo: antico ornamento femminile (cerchietto o nastro o filo di perle): parte dell'elmo; parte di metallo o di cuoio che copre la fronte del cavallo. Infine, quasi spossato dalla fatica ermeneutica, trovai nel Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro (Paravia) la spiegazione giusta: frontale è un metodo di insegnamento, nel quale il professore siede in cattedra, di fronte ai suoi allievi. Non amo molto l'insegnamento frontale: può essere agevolmente sostituito dalla lettura di un buon libro.

La vera lezione, sebbene rivolta a non più di trenta studenti, è il cosiddetto seminario: soltanto nel seminario, compiuto in comune, il professore insegna agli studenti a leggere un testo, cercando insieme a loro le fonti e le allusioni e interpretandone le superfici e i segreti. Ma centoventi ore annuali di insegnamento frontale sono troppe: un vero professore deve leggere e studiare per conto proprio; ciò che esige infinito tempo e pazienza. Un ministro o un funzionario ministeriale o un preside pensano che questo sia inutile. È bene, invece, che un professore passi mattine e pomeriggi espletando del lavoro burocratico completamente assurdo, che il Ministero (visionario come tutti i Ministeri) gli impone.

Un'altra origine di insensatezza è la distribuzione dei finanziamenti, da parte del Ministero, alle diverse università. I criteri sono molti, e non posso elencarli tutti. Basterà ricordare che la qualità della ricerca è un criterio molto meno importante di criteri esterni, come per esempio il possesso di computer. L'Università Orientale di Napoli è il luogo che, in Italia, dedica più attenzione allo studio delle civiltà orientali. Quale importanza (anche pratica) abbia, oggi, lo studio delle lingue e culture araba e cinese, non è necessario ricordare. Ma l'Università Orientale ha anche una sezione «occidentale»: un professore di questa sezione ha da poco espresso la seguente opinione: l'Università deve essere più ancorata ai bisogni del territorio; vale a dire, suppongo, che l'Orientale, invece di studiare il buddismo o il manicheismo, dovrebbe dedicarsi allo studio psico- sociologico della camorra a Caserta e Castellamare di Stabia.

Come è naturale, gli studenti che imparano la lingua e la letteratura persiana o turca sono meno numerosi di coloro che apprendono la letteratura italiana o inglese. Ma il Ministero provvede. Per il Ministero, non ha alcuna importanza che l'Università Orientale possegga una biblioteca di 200.000 volumi antichi, continuamente aggiornati, e che eccellenti studiosi vengano da Parigi o Tübingen a parlare ai giovani orientalisti. Ciò che è grave è che gli studenti siano relativamente pochi rispetto ai professori. L'Orientale va dunque punita per eccesso di serietà. Infatti, l'anno scorso, il Ministero dell'Istruzione ha tolto quattro milioni di euro al finanziamento dell'Orientale: una catastrofe. Così l'imprecisione, l'inesattezza, la cialtroneria, la demagogia - questo è per molti italiani la cultura moderna - si diffondono. Non saranno né imprecisi né inesatti i cinesi e gli indiani che, un giorno, verranno a colonizzare la cultura universitaria italiana.
(23 maggio 2006)
========================

agb
«Nec ridere, nec lugere, neque detestari, sed intelligere»
(Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 19/04/2010 : 18:26:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da Repubblica di oggi la conferma ufficiale di un fallimento che stava -e sta- nelle cose. La realtà è spesso più dura di ogni interessata finzione e non si lascia facilmente rimuovere.

=============

Corte dei Conti boccia laurea breve
"I risultati sotto le attese"

Secondo la magistratura contabile promesse disattese sia in termini di aumento dei laureati sia in termini di miglioramento della qualità dell'offerta formativa


ROMA - La laurea breve, percorso "specialistico" affiancato a quello della laurea tradizionale dalla riforma universitaria, è da bocciare. Lo sostiene la Corte dei Conti in un Referto sul sistema universitario appena pubblicato, motivando un giudizio tanto netto con una spiegazione semplicissima: la laurea breve "non ha prodotto i risultati attesi" né in termini di aumento dei laureati né in termini di miglioramento della qualità dell'offerta formativa.

In più, sostiene la magistratura contabile, la laurea breve ha generato un sistema incrementale di offerta "con un'eccessiva frammentazione e una moltiplicazione spesso non motivata dei corsi di studio". La Corte stima che dopo le riforme del 2004 e del 2007, solo dall'anno accademico 2008-2009, c'è stata un'inversione di tendenza.
Da segnalare poi "il rilevante fenomeno dell'incremento delle sedi decentrate e il peso via via crescente assunto dai professori a contratto esterni ai ruoli universitari".

Il sistema, prosegue la Corte, non ha migliorato la qualità dell'offerta formativa "anche in termini di più efficace spendibilità del titolo nell'ambito dello spazio comune europeo". Per la magistratura contabile, "gli effettivi sbocchi occupazionali che offrono i diversi corsi di laurea dovrebbero guidare l'andamento delle immatricolazioni e l'orientamento degli studenti verso le differenti tipologie di crisi".

(19 aprile 2010)

=============


agb
«Vivere con immensa e superba imperturbabilità; sempre al di là» (Nietzsche)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000