nuit
Moderatore
Regione: Egypt
14 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2005 : 20:35:29
|
Musica: nella forma di religiosità greca l'uomo partecipava del divino solo attraverso il canto di queste divinità intermedie: le Muse, da cui, forse proviene l'etimo di musica. Il cantare è quindi un ‘essere invasati dalle Muse’. Begeisterung dice Hölderlin; si tratta di un’ispirazione che unisce agli Dei. Il suono e il canto abitano quindi uno spazio liminare, interstiziale: le Muse abitano questo interstizio tra il mondo e il nume - il moto di sottrazione del Sacro e di celamento dell'origine. In questo spazio privilegiato ci sono tutte le possibilità di dire ciò che, in verità, non si può dire. E’ il silenzio che si amplifica e si rivela. Dal silenzio, all’ascolto del suono, in alto, in basso, a destra, a sinistra, nello spazio, e nel tempo, e nella materialità dello strumento, qualsiasi esso sia.
Non ci sono limiti di gusti.. Buona permanenza e buon divertimento, Nuit
Modificato da - nuit il 15/12/2005 20:39:22
Modificato da - nuit il 15/12/2005 20:41:27
|
|