...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

mercoledì 5 novembre 2025 ore 21:59:08
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Milano. Per la scuola
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Biuso
Amministratore

Città: Catania/Milano


2900 Messaggi

Inserito il - 24/03/2009 : 18:40:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biuso Invia a Biuso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricevo dalla collega Ernesta Bevar e inoltro.

==============

!!!HELP!!!


Appello agli artisti, ai musici, ai letterati, agli uomini di scienza e di coscienza!


Il Coordinamento dei lavoratori della scuola 3 ottobre ha indetto nella prima settimana di aprile un presidio permanente in difesa della scuola pubblica nei pressi del palazzo della Regione Lombardia.
Numerose le iniziative previste per ribadire il fermo no dei lavoratori della scuola ad una riforma iniqua imposta con la legge Gelmini e con i tagli di Brunetta/Tremonti previsti dalla Legge 133, ma soprattutto alla prospettiva introdotta dal Disegno di legge Aprea che ha tra le sue proposte:

-la trasformazione delle istituzioni scolastiche in fondazioni, la sostituzione dei consigli di istituto con consigli di amministrazione,
-la modifica del sistema di reclutamento degli insegnanti la cui assunzione sarebbe direttamente affidata ai dirigenti scolastici.


Si configura sempre più chiaramente un progetto di scuola-impresa dove alla cultura per tutti si sostituirà la logica aziendale dei numeri e dove il personale docente e non docente sarà sempre più ricattabile e precario.
Il tema della precarietà, della cancellazione dei diritti e della perdita dei posti di lavoro tuttavia riguarda non solo i lavoratori della scuola pubblica, ma i lavoratori di tutti i settori, pubblici e privati, su cui si vuole scaricare la crisi economica e a cui si vogliono togliere i diritti fondamentali.
Ed è anche a costoro che ci rivolgiamo perché attraverso il dialogo cresca la consapevolezza della necessità di un impegno comune per la costruzione di una società migliore, più civile e solidale.

Per farci sentire più forte abbiamo bisogno dell’aiuto di chi conosce a fondo il valore del sapere e della cultura e sia disposto a dire la sua e a difenderla insieme a noi.
Per questo vi invitiamo ad unire la vostra voce alla nostra, a dire insieme a noi

NO

ai tagli dei finanziamenti statali, al licenziamento dei precari,
al "modello aprea" di regionalizzazione, di privatizzazione della scuola di cui la Regione Lombardia è laboratorio.


Perché la scuola di oggi è la società di domani!


Coordinamento “3 Ottobre”
BLOG: http://coordinamentoscuola3ottobre.blogspot.com/
EMAIL: coordinamento3ottobre@gmail.com

==============


agb
«Non affidarsi alla guida di casuali ed accademici filosofi di mestiere, quanto piuttosto leggere Platone» (Nietzsche)
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000