...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
lunedì 4 agosto 2025 ore 06:25:25
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Cultura

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
BeccaBenny Inserito il - 19/05/2004 : 13:33:40
Sul concetto di cultura.
Ne rifelttevo ieri, parlandone con un amico, e ci interrogavamo sulla natura di questa parola, sull'idea di cultura nella società moderna e nel mondo antico.
Il mio professore di lettere è solito dire che
quote:
Cultura non è sapere tante cose: quella è "erudizione".
Cultura è saperle far diventare parte integrante di noi, e raggiungere una maturità interiore tale da saper sfruttare al massimo l'oggetto delle nostre conoscenze

Mi chiedevo cosa voglia dire per voi cultura, se davvero è così scontata come lo è per me l'idea che cultura sia complessità, o se invece esistono altre posizioni in proposito.
Conosco persone che pensano di accrescere la loro cultura solo perchè fagocitano informazioni, divorano libri, si riempiono di conoscenze, e non si accorgono che tutto questo nel loro animo non è che una parentesi, non significa nulla, non li ha arricchiti di nulla.
Conosco però anche persone di modeste conscenze che possono vantare esperienze, ricordi del passato, "lezioni di vita" tali da essere mille volte più intellettualmente e culturalmente sensibili delle prime.
E in tutto questo, chiedo anche, che ruolo riveste la Scuola, questa maledettamente complessa e incomprensibile istituzione?

B



"La cultura è complessità"
Prof.ssa Medi Guerrera
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Biuso Inserito il - 19/05/2004 : 23:56:34
Io vorrei intervenire quanto meno possibile ma Benny proprio non me lo permette, con le sue domande veramente epocali. Cultura…intere biblioteche si sforzano di dire che cos’è. Tento di proporre una mia ipotesi in pochissime righe (in parte tratte da un mio libro…), quindi perdonatemi in anticipo.
Ogni pensiero che si nutre, ogni informazione che si acquisisce, ogni affermazione che si pronuncia o si scrive, è immersa in quell’orizzonte di senso che è una cultura. La cultura mi sembra l’interazione fra ragione, fantasia ed erudizione. La ragione permette agli uomini di utilizzare la realtà, misurandola con strumenti comuni a tutti. La fantasia lascia al singolo lo spazio prezioso della soggettività, l’apertura da cui può scaturire il nuovo, lo scacco necessario che ogni tradizione deve subire affinché i suoi portatori non ne periscano. L’erudizione è la trasmissione del sapere tramite i supporti più diversi, dalle pareti delle caverne ai computer passando per quello strumento in ogni caso centrale che è il libro. Tale intreccio di razionalità, immaginazione e cognizioni si esplica come apprensione originaria e quanto più completa possibile degli enti, dei processi, degli eventi, e cioè delle tre dimensioni ontologiche che costituiscono il mondo.
Ecco perché il cuore di ogni cultura è la filosofia o qualcosa che le somigli.

La scuola (come anche l'Università...) può favorire la crescita della cultura così intesa ma può anche rallentarla e persino ostacolarla. Questo è però ancora un altro discorso, complicatissimo…


agb
È una vela la mia mente, prua verso l'altra gente, vento, magica corrente... (Battisti-Mogol)

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000