...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::...
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
sabato 5 luglio 2025 ore 06:07:58
 Tutti i Forum
 Cybersofia
 Libri
 Giovanni, il dissoluto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Biuso Inserito il - 29/10/2008 : 08:31:23
Spazio Teatro 89 - Milano
Giovanni - Il dissoluto in attesa di giudizio
di e con Gianluca Di Lauro
Drammaturgia e regia Marcela Serli
Una produzione APARTE e Mauro Bosio
Sino al 30 ottobre 2008





Giovanni è il bambino coccolato dalla madre, è l'adolescente che la madre non riconosce più, è il compagno di conquiste dello Sgangia, è il seduttore che coltiva tre relazioni contemporaneamente, è il desiderio nascosto del buon padre di famiglia che si reca nelle discoteche per trasmettere ai ragazzi gli insegnamenti di Benedetto XVI sull'amore, è -delle discoteche- l'annoiato sovrano, è il bevitore di intrugli e di donne, è -infine- Don Juan Tenorio, il gentiluomo di Mozart e Da Ponte.

E tutto questo diventa corpo e azione attraverso un solo, eccellente, attore e su una scena spoglia ma raffinata nei suoi pochi oggetti, movimenti e musiche. Fondamentali queste ultime, da Piero Ciampi alla Tekno. Gianluca Di Lauro e Marcela Serli riescono soprattutto a trasmettere la frenesia di un personaggio che non può star fermo, mai. Perché l'immobilità è morte. Giovanni desidera, conquista e abbandona, secondo il più noto degli schemi. Ma è la morte che vorrebbe sedurre. Non potendo, moltiplica il suo corpo nelle altre, affinché in loro qualcosa di sé rimanga ancora vivo. Per sempre. E così è.



agb
«Senza la musica la vita sarebbe un errore» (Nietzsche)
«La filosofia è la musica più grande» (Platone)

...::: IL REZZONICO-CYBERSOFIA :::... © 2004-2021 A.G.Biuso Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000